Categorie
Progetti e realizzazioni

Gruppo Industriale Tegolaia investe in sostenibilità con i pannelli fotovoltaici

Il Gruppo Industriale Tegolaia compie un importante passo verso un futuro più sostenibile con l’installazione di moderni pannelli fotovoltaici nei suoi stabilimenti produttivi. Questo progetto, iniziato nel 2022, rappresenta un impegno concreto per l’efficienza energetica, il risparmio sui consumi e la riduzione dell’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi della transizione energetica italiana ed europea.

Grazie alla collaborazione con Crea Energia srl, sono stati realizzati interventi significativi su diversi siti aziendali, implementando tecnologie all’avanguardia per la produzione di energia rinnovabile.

Di seguito i dettagli delle installazioni effettuate:

  • 2022 – Stabilimento di Fornovo di Taro (Parma)
    Potenza installata: 250 kWp
  • 2023 – Stabilimento di Casier (Treviso)
    Potenza installata: 360 kWp
  • 2024 – Secondo impianto presso Casier (Treviso)
    Potenza installata: 330 kWp
  • 2024 – Stabilimento di Poggio Mirteto (Rieti)
    Potenza installata: 250 kWp

Il piano di investimenti green del Gruppo non si ferma qui. Nel 2025, è prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico anche presso l’ultimo stabilimento aziendale di Contursi (Salerno), completando così la copertura energetica sostenibile di tutte le sedi operative.

Questo percorso rappresenta molto più di una scelta aziendale: è una vera e propria dichiarazione di intenti verso un futuro basato sull’energia pulita. Grazie agli impianti fotovoltaici, il Gruppo Industriale Tegolaia punta non solo a ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO₂, ma anche a svolgere un ruolo attivo nella costruzione di un modello produttivo più sostenibile.

Il Gruppo Industriale Tegolaia continua a distinguersi per la capacità di adattarsi alle sfide del domani, integrando le energie rinnovabili nei propri processi produttivi. Questi interventi, infatti, non solo migliorano l’efficienza energetica aziendale, ma rafforzano anche il ruolo del Gruppo come esempio virtuoso di sostenibilità nel settore industriale italiano.